Giornale Radio – 12.00

AGGUATO NEL COSENTINO
Un uomo di 47 anni, titolare di una palestra, è stato ferito nella notte a colpi di arma da fuoco a Cetraro, in provincia di Cosenza.
L’uomo era a bordo della sua auto quando è stato raggiunto alla schiena e ha perso il controllo della vettura ed ora è in gravi condizioni nell’ospedale di Cosenza dove sarà sottoposto ad intervento chirurgico.
Sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri
BASILICATA : 400 MILA EURO PER LA PROMOZIONE DEI VINI
Per l’attività di promozione dei vini lucani imbottigliati e confezionati sui mercati dei Paesi terzi la giunta regionale della Basilicata ha approvato un Avviso pubblico nell’ambito delle risorse del Piano nazionale di sostegno.
L’assessore lucano all’agricoltura, Francesco Cupparo, ha sottolineato che la disponibilità finanziaria ammonta a 400 mila euro e che può essere incrementata fino a 600 mila euro.
BARI: VASCO ROSSI IN CONCERTO
Sono previsti circa 50 mila spettatori per il concerto di Vasco Rossi domani allo Stadio San Nicola di Bari dove il Rocker di Zocca sarà pronto a far divertire il pubblico con la sua musica.
L’ultimo concerto di Vasco a Bari risale a quattro anni fa, poi il Covid ha fatto saltare gli appuntamenti del 2020 e del 2021 e per questo in città c’è molto entusiasmo e fermento.
Il Comune e la polizia municipale stanno lavorando per gestire il grande afflusso di pubblico.
MOLITERNO PROTAGONISTA NEL PROGRAMMA ON AIR
Nella rubrica “I borghi del sud” all’interno del programma “On Air” condotto da Ilaria dalle 18.00 alle 20.00 su questa emittente, il protagonista è stato il Comune di Moliterno.
Inserito nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese, il borgo ha dato i natali a personaggi illustri come Giacomo Racioppi, storiografo di fama internazionale.
Moliterno è anche famoso per il suo “Canestrato”, un formaggio pecorino che è diventato uno dei simboli gastronomici più famosi della Basilicata.
A Moliterno inoltre è stata intitolata l’area Camper a Nino Postiglione, fondatore di Radio Potenza Centrale e pioniere delle radio libere in Italia.