Giornale Radio – 12.00

ECONOMIA LUCANA IN DIFFICOLTÀ
“Poichè la recessione economica in Basilicata è iniziata prima della pandemia e nel biennio 2019-2020 si è registrato un arretramento del Pil di dieci punti, la lenta ripresa iniziata nel 2021 non condurrà a recuperare i livelli di ricchezza pre pandemici prima del 2025”. Sono queste alcune considerazioni del sesto rapporto della Ires Cgil sull’andamento dell’economia lucana nel 2021. Un’economia che va avanti adagio, come sottolineato dal Segretario della Cgil Basilicata, Angelo Summa e dal direttore scientifico Ires-Cgil , Ettore Achilli.
SATRIANO DI LUCANIA: NIENTE TARI
In occasione della seduta del Consiglio Comunale, il sindaco Umberto Vita ha annunciato ieri l’azzeramento della tassa sui rifiuti per le utenze non domestiche per il trienno 2022-2024.
Vi sarà un’esenzione del 100% per tutte le imprese di Satriano di Lucania e avranno diritto ad un rimborso del 20% sull’aliquota anche gli uffici, le agenzie e gli studi professionali.
AMALFI: ACCORDO TV PER LA REGATA STORICA
La conferma è arrivata da Alberto Baracchini, presidente della Commissione di Vigilanza Rai. È stato trovato l’accordo tra l’emittente pubblica e il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, per la trasmissione televisiva in diretta della 66esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d’Italia che avrà luogo domenica proprio sulla località costiera in provincia di Salerno.
“È importante che il servizio pubblico dia spazio a questi eventi di rilevanza nazionale” – sono le parole del sindaco di Amalfi.
COSENZA PROTAGONISTA NEL PROGAMMA “ON AIR”
All’interno della rubrica “I borghi del sud” del programma “On Air” condotto da Ilaria dalle 18 alle 20 su questa emittente, la splendida protagonista di ieri è stata Cosenza.
La città ha ottenuto il riconoscimento ad honorem come uno dei Borghi più belli d’Italia ed è chiamata anche “L’Atene della Calabria” per la sua vivace attività culturale.
Cosenza è anche il primo capoluogo di provincia ad intitolare una piazza alle Radio Libere 1976 nel ricordo di Nino Postiglione, pioniere delle radio libere e fondatore di Radio Potenza Centrale.