Giornale Radio – 13.00

SCIOPERO DEI BENZINAI
Come in tutto il territorio nazionale, è scattato lo sciopero dei benzinai anche in Basilicata dalle ore 19.00 di ieri sulle strade ordinarie e dalle 22.00 di ieri sulle autostrade.
La sigla sindacale Faib Confesercenti ha deciso di ridurre lo sciopero a 24 ore, mentre per le altre sigle lo sciopero ha la durata di 48 ore.
Sono chiusi anche i distributori self service. Per legge tuttavia deve essere garantito il minimo servizio e quindi nelle aree urbane ed extraurbane deve funzionare almeno la metà degli impianti aperti nei giorni festivi, in autostrada deve essere attivo un distributore ogni 100 km.
BONUS GAS ANCHE AI LUOGHI DI CULTO
Il Consiglio Regionale della Basilicata ha approvato la mozione presentata da Italia Viva sulla richiesta da parte dei vescovi di estendere il bonus gas alle case canoniche, nonché a tutti i luoghi di culto e pastorali di proprietà di enti ecclesiastici.
“Ora non si perda tempo ma si proceda a trovare le risorse atte a rispondere a una necessità posta in evidenza dai vescovi lucani” sono le parole dei consiglieri di Italia Viva, Luca Braia e Mario Polese.
MALTEMPO : FRANA IN CONTRADA CERRETA
Il sindaco di Potenza, Mario Guarente, ha emanato un’ordinanza di sgombero di otto edifici situati in Contrada Cerreta. Il provvedimento riguarda molte famiglie per un totale di 33 persone.
La frana è iniziata il 19 gennaio scorso e a seguito delle abbondanti piogge si è verificato un notevole smottamento di terreno con lo scivolamento dei detriti lungo una strada privata ad uso pubblico e lungo la strada provinciale 84 che collega a Ruoti.
L’ordinanza vieta anche il transito nella zona e la coltivazione del terreno.
VISITE GUIDATE ALLA BALENA GIULIANA
Oggi e per le prossime settimane ci saranno delle visite guidate presso il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” al cantiere di restauro della Balena Giuliana con esperti e professionisti.
Le visite sono promosse dal Museo Nazionale di Matera e saranno organizzate alle 17.00 e alle 18.00 per consentire ai visitatori di conoscere lo stato di avanzamento dei lavori di restauro e porgere delle domande ai restauratori.